home-business-owner-checking-packing-list

Che funzione ha la procura (POA) quando si spedisce?  

In questo articolo parleremo del ruolo delle procure nelle spedizioni.

Cos'è una procura? 

Partiamo dalle basi: cos'è esattamente una procura? 

Una procura è un’autorizzazione scritta con cui conferiamo a qualcuno il diritto di rappresentare o agire per nostro conto in affari o questioni private o legali di varia natura. 

Nel caso delle spedizioni, la procura è spesso necessaria in fase di sdoganamento, sia per le importazioni che per le esportazioni. Il mittente o il destinatario redige quindi una procura per autorizzare il vettore ad agire per suo conto durante le operazioni di sdoganamento.

Perché devo concedere un'autorizzazione al mio vettore?  

Può essere complicato importare ed esportare merci tra Paesi. Per gli acquirenti e i venditori, infatti, è difficile comprendere tutti i requisiti doganali e le leggi che regolano il commercio internazionale. Ed è qui che il vettore può venire in vostro aiuto.

Con la necessaria autorizzazione, può verificare e presentare i documenti, nonché sostenere i diritti doganali per vostro conto allo scopo di sdoganare le merci.  Le autorità doganali spesso richiedono una copia della procura durante l'iter di sdoganamento. In molti Paesi, è addirittura un obbligo legale.

Da sola, la procura non accelera le procedure doganali, ma chi effettua spedizioni con una certa frequenza può concedere al vettore una "procura permanente" per risparmiare tempo.    

Come si redige una procura  

Preparare una procura non è complicato. Il vettore spesso può fornire un modello da compilare e sottoscrivere.

Vediamo quali informazioni di base devono essere riportate su questo documento. 

  • Il vostro nome o la vostra ragione sociale
  • Il vostro indirizzo o quello della vostra azienda
  • Il numero di partita IVA o il codice fiscale 
  • Il nome e l'indirizzo del vettore 
  • I servizi per cui concedete l'autorizzazione, come il pagamento dei diritti doganali o la presentazione della documentazione
  • La data 
  • La firma di una persona autorizzata
  • Il codice EORI (se si spedisce dal Regno Unito o dall'UE) 

Tenete conto che lo stile, la terminologia o i requisiti delle procure possono variare da un Paese all'altro, in base alle leggi e alle normative locali. Alcuni Paesi, ad esempio, richiedono di allegare la copia di una visura camerale, altri no. 

Come evitare di fare errori nella redazione della procura 

Per far sì che in dogana tutto proceda nel migliore dei modi, occorre tenere a mente tre aspetti durante la preparazione della procura. 

  • Compilate il modulo per intero e senza fare errori 
  • Firmate e siglate tutte le pagine, accertandovi che la firma corrisponda a quella riportata sul vostro documento di identità, se applicabile
  • Allegate al modulo una copia del vostro documento di identità

Rispettando questi tre passaggi, il modulo dovrebbe essere pronto all'uso.  

Argomenti correlati

Le informazioni fornite in questa pagina non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensate per offrire informazioni di carattere generale sulle spedizioni. I contenuti, informazioni e servizi di Shipping Channel non sostituiscono la consulenza di professionisti competenti, quali ad esempio avvocati iscritti all'albo, studi legali, commercialisti o consulenti finanziari.  In caso di incertezza sui requisiti della spedizione applicabili, verificate presso il vostro vettore e accertatevi, prima di effettuare le vostre spedizioni, di controllare le norme e i regolamenti dei Paesi di origine e destinazione. Queste informazioni sono generalmente riportate sui siti web governativi.