
Perché le dogane trattengono le spedizioni?
Avete spedito un collo all'estero o ne state aspettando uno, ma non arriva perché - vi viene comunicato - è stato trattenuto in dogana. Che frustrazione! La comunicazione può variare da vettore a vettore, ma il concetto è sempre lo stesso: la dogana necessita di maggiori informazioni per accordare o negare il via libera all'ingresso delle merci.
In questa pagina vi spiegheremo perché a volte le spedizioni sono trattenute in dogana, e come comportarsi in questi casi.
Cosa sono le dogane e perché trattengono le merci?
Le dogane sono autorità governative che monitorano le merci in ingresso e in uscita dai Paesi. Le merci che arrivano devono essere conformi ai regolamenti locali. Se così non è, le dogane le trattengono.
I colli possono essere trattenuti per motivi banali, come la mancanza di informazioni di contatto del destinatario sui documenti, o per motivi più complessi, come la mancanza di un'etichetta degli ingredienti scritta nella lingua locale su una spedizione di generi alimentari.
Quali sono le cause più comuni per cui le spedizioni sono trattenute?
Sono tre i motivi principali per cui le dogane possono trattenere un collo:
- Descrizione poco chiara delle merci
- Ambiguità nella documentazione
- Richieste di documenti integrativi
Vediamo ogni motivo nel dettaglio.
1. Descrizione poco chiara delle merci
I colli internazionali devono sempre essere accompagnati da una descrizione dettagliata delle merci e di ciò che contengono, fornita dal mittente. I dettagli riguardano la quantità, la natura delle merci, il materiale con cui sono fabbricate, il Paese/territorio di origine e il codice armonizzato (HS). Senza tralasciare il nome del brand e il numero del modello, se disponibili.
Una descrizione di esempio potrebbe essere: "due paia di galosce da bambino prodotte in Francia con gomma naturale e rivestimento interno in cotone". E non dimenticate il codice armonizzato (HS).
Se la descrizione è vaga, i funzionari doganali avranno difficoltà a stabilire i diritti doganali corretti o ad appurare il rispetto delle normative previste. Tratterranno quindi il collo in attesa di ricevere le informazioni corrette.
2. Ambiguità nella documentazione
I documenti possono risultare ambigui per vari motivi: da una valutazione scorretta dei contenuti del collo alla mancanza di dettagli sulla fattura commerciale. In questi casi i documenti possono essere ritenuti evasivi o fuorvianti, e pertanto le autorità doganali trattengono la spedizione finché il problema non viene chiarito.
I funzionari doganali possono infatti richiedere le informazioni mancanti. Se non le ottengono, o non le possono appurare, il collo potrebbe essere rispedito al mittente.
3. Richieste di documenti integrativi
A volte, per ammettere alcune merci, il Paese può richiedere altri documenti, previsti dalla legge, al mittente o al destinatario. Può trattarsi di un certificato o dell'approvazione di una determinata autorità governativa, come la FDA negli Stati Uniti. Verificate sempre gli obblighi sull'import previsti dal Paese di destinazione.
Come si può agevolare lo svincolo delle merci in dogana?
Se il collo è trattenuto in dogana, il vettore vi richiederà altre informazioni. Il vettore vi dirà quali dettagli gli occorrono affinché il collo possa essere sdoganato e svincolato per la consegna.
Come evitare ritardi in dogana in futuro?
Se siete i mittenti, assicuratevi che la documentazione di spedizione sia chiara e accurata, soprattutto nella descrizione delle merci.
Se siete i destinatari, fornite al mittente il vostro indirizzo completo, le vostre informazioni di contatto e i dati aziendali, se applicabile. E verificate per tempo i requisiti sulle importazioni del vostro Paese.
Argomenti correlati
Le informazioni fornite in questa pagina non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensate per offrire informazioni di carattere generale sulle spedizioni. I contenuti, informazioni e servizi di Shipping Channel non sostituiscono la consulenza di professionisti competenti, quali ad esempio avvocati iscritti all'albo, studi legali, commercialisti o consulenti finanziari. In caso di incertezza sui requisiti della spedizione applicabili, verificate presso il vostro vettore e accertatevi, prima di effettuare le vostre spedizioni, di controllare le norme e i regolamenti dei Paesi di origine e destinazione. Queste informazioni sono generalmente riportate sui siti web governativi.