
TREND & INSIGHT/CONOSCENZA DEL MERCATO
I risultati in sintesi
Molti Paesi dell'Europa orientale stanno assistendo a una forte crescita nell'e-commerce, alimentata dall'aumento della digitalizzazione.
Il mobile commerce è una parte significativa delle vendite online nella regione, quindi collocarlo al centro della vostra strategia potrebbe essere fondamentale.
L'Europa orientale ha un'ampia varietà di lingue, culture e preferenze, quindi localizzare i contenuti potrebbe svolgere un ruolo importante nel massimizzare le conversioni.
L'Europa orientale è un insieme poco definito di Paesi che offrono un'ampia gamma di opportunità, e sfide, a coloro che si trovano al di fuori della regione e che desiderano trovarvi dei clienti.
In molti Paesi è presente un'economia in costante crescita, e con essa le aspettative di aumento dei livelli di reddito e del potere d'acquisto.1 Anche l'inflazione, che è stata dilagante in alcuni Paesi, si è in parte attenuata rispetto ai recenti picchi e si ritiene che i timori dei consumatori riguardo al suo impatto futuro, sebbene ancora rilevanti, stiano cominciando ad attenuarsi.2
L'e-commerce è un lato particolarmente positivo. Molti Paesi dell'Europa centrale e orientale stanno assistendo a una forte crescita che supera quella delle controparti dell'Europa occidentale.3 La digitalizzazione è in forte aumento, guidando la crescita degli acquisti online e contribuendo a rafforzare l'importanza degli acquisti internazionali, che sono uno dei principali modi per i consumatori di ottenere merci non disponibili o costose nel loro mercato domestico.4
Ovviamente, ci sono anche delle sfide. Ad esempio, i consumatori e le aziende in Ucraina devono affrontare la guerra in corso con la Russia, che ha avuto un impatto considerevole sulle loro attività. I cittadini dell'Europa orientale possono anche avere un reddito disponibile inferiore rispetto ad altre parti del continente, il che può renderli attenti ai prezzi ed esitanti a effettuare acquisti.5
Tuttavia, per molte aziende, il potenziale offerto dalla regione potrebbe essere troppo grande per resistere. Attualmente, l'Europa orientale rappresenta solo il 2% del fatturato e-commerce business-to-consumer in Europa, rispetto al 64% dell'Europa occidentale.6 Con la continua crescita del settore, potrebbero aumentare anche le opportunità di capitalizzazione.
L'Europa orientale in breve
Le economie più grandi dell'Europa orientale (esclusa la Russia) per PIL7
Polonia – 811 miliardi $
Romania – 351 miliardi $
Repubblica Ceca – 331 miliardi $
Ungheria – 212 miliardi $
Ucraina – 179 miliardi $
Percentuale di utenti internet che hanno acquistato beni o servizi online nell'ultimo anno9
Slovacchia – 86%
Repubblica Ceca – 84%
Estonia – 78%
Ungheria – 76%
Media UE – 75%
Percentuale di clienti online che acquistano all'estero8
Ungheria – 61%
Polonia – 38%
Repubblica Ceca – 26%
PIL pro capite nell'Europa orientale, secondo il Fondo Monetario Internazionale10
16.390 $
E-commerce nell'Europa orientale
Lo shopping online rappresenta una parte importante del mix complessivo di vendita al dettaglio nell'Europa orientale. La Polonia ha il mercato più grande (escludendo la Russia), con un fatturato e-commerce di 11,7 miliardi $ nel 2023, seguita dalla Repubblica Ceca con un fatturato di 6,3 miliardi $.11
E quelle cifre sono destinate a crescere notevolmente. Si prevedeva che il fatturato complessivo derivante dall'e-commerce nell'Europa orientale raggiungesse i 48,06 miliardi $ nel 2024, prima di registrare un tasso di crescita annuo di oltre l'11% nel periodo fino al 2029 per raggiungere gli 82,43 miliardi $.12
Una parte significativa delle vendite proviene da dispositivi mobili. In Repubblica Ceca, ad esempio, il 50% di tutte le vendite e-commerce avviene tramite dispositivi mobili. È il valore più alto nella regione, seguito a ruota dalla Polonia con il 43%.13
E oltre ad essere accaniti clienti da dispositivi mobili, i consumatori online presentano altre caratteristiche chiave che vale la pena conoscere. Una di queste è la loro diversità. Nella regione si parlano molte lingue e anche le preferenze dei consumatori differiscono in alcune zone. Tutto ciò significa che la localizzazione, non solo la traduzione, ma anche altri aspetti, come rispecchiare la cultura e i gusti locali, potrebbe essere la chiave per massimizzare le prestazioni nella regione.14
Vale anche la pena documentarsi su come i consumatori dell'Europa orientale fanno acquisti online. I marketplace, ad esempio, sono molto diffusi. In alcuni Paesi, sono i canali prevalenti, e in altri stanno registrando alti livelli di crescita.15
E non dimentichiamoci della consegna. I consumatori, come quelli di altri Paesi, vogliono spedizioni rapide, trasparenti e affidabili, ma ci sono anche preferenze regionali da tenere in considerazione. La consegna ai locker, ad esempio, è molto diffusa nell'Europa orientale ed è il metodo preferito in Paesi come la Polonia e la Repubblica Ceca.16
Focus sui mercati chiave: Ucraina
Le Prospettive economiche dell'OCSE per l'Ucraina prevedevano una crescita del 4% circa nel 2024, per poi scendere al 2,5% nel 2025.17 Le spese totali dei consumatori, invece, avrebbero dovuto raggiungere i 116,9 miliardi $ nel 2024.18
Tra queste spese, il commercio digitale è in forte espansione. Si prevedeva che il mercato valesse 5,49 miliardi $ nel 2024, con un tasso di crescita annuo superiore al 21% per raggiungere i 14,54 miliardi $ nel 2029.19
E vale la pena rendersi conto di quanto sia importante il mobile commerce, che rappresenta oltre il 40% di tutte le vendite e-commerce nel Paese.20
Altre tre cose da valutare
Documentatevi sui regolamenti doganali
Alcuni Paesi dell'Europa orientale fanno parte dell'UE, ma altri no. Mentre la spedizione nei mercati dell'UE dovrebbe essere relativamente semplice (soprattutto se risiedete all'interno dell'UE), ci saranno ulteriori formalità doganali da considerare se spedite in un Paese al di fuori del blocco. Documentatevi sui regolamenti per la spedizione verso la vostra destinazione e non dimenticate di includere una fattura commerciale completa con valutazioni e descrizioni delle merci accurate.
Una cultura da comprendere
Non solo la cultura dell'Europa orientale può essere diversa da quella a cui siete abituati, ma ci sono anche importanti differenze tra i Paesi della regione. Vale la pena documentarvi sul vostro mercato specifico per capire le sfumature che potrebbero aiutarvi a coinvolgere maggiormente i consumatori. Ci sono alcuni fattori regionali a cui prestare attenzione, soprattutto se avete intenzione di visitare la regione per condurre trattative commerciali. Offrire regali dovrebbe limitarsi a gesti simbolici, per esempio, mentre dimostrare una comprensione della storia e della cultura locale può aiutarvi a fare una buona impressione. Anche socializzare e costruire relazioni possono essere importanti nei rapporti d'affari.21
Scoprite le preferenze di pagamento
Il modo in cui le persone preferiscono pagare per i loro ordini e-commerce può variare da un Paese all'altro nella regione. I pagamenti con carta, ad esempio, sono il metodo di pagamento più diffuso in Paesi come la Repubblica Ceca e la Romania22, mentre in Polonia si preferisce il sistema di pagamento mobile BLIK, seguito dai pagamenti digitali come Google Pay e Apple Pay.23 In Ungheria, invece, il pagamento in contrassegno è ancora un metodo di pagamento diffuso per gli ordini online nazionali, ma anche i portafogli digitali e i pagamenti con carta sono diffusi.24 Personalizzare la vostra offerta in base a queste preferenze potrebbe essere la chiave per massimizzare le conversioni nella regione.
* Le definizioni dell'Europa orientale, inclusi i Paesi considerati parte della regione, possono variare a seconda della fonte.
Dichiarazione di esclusione di responsabilità: le informazioni fornite in questa pagina non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensate per offrire informazioni di carattere generale sul mondo dell'imprenditoria e del commercio. I contenuti, le informazioni e i servizi di FedEx Small Business Hub non sostituiscono la consulenza di un professionista competente, come ad esempio (ma non solo) un avvocato iscritto all'albo, uno studio legale, un commercialista o un consulente finanziario.
1. Voice of the Consumer Survey 2024 — CEE Edition | PWC, 2024
2. Voice of the Consumer Survey 2024 — CEE Edition | PWC, 2024
3. E-commerce in CEE - statistics & facts | Statista, 2024
4. The Anatomy of The Central and Eastern European (CEE) E-commerce Customer | E-commerce Germany News
5. International eCommerce: How to Effectively Grow in Eastern Europe | Scayle, 2024
6. Strong regional disparities in European B2C e-commerce give mixed picture on sector’s growth | Ecommerce Europe, 2024
7. GDP Europe | Trading Economics, 2024
8. Share of online shoppers who purchase cross-border in Central and Eastern Europe (CEE) as of 2023 | Statista, 2024
9. Share of internet users who ordered or purchased goods or services online in the past 12 months in Central and Eastern Europe (CEE) in 2023 | Statista, 2024
10. GDP per capita, current prices | IMF, 2024
11. E-commerce in CEE - statistics & facts | Statista, 2024
12. eCommerce - Eastern Europe | Statista, 2024
13. Share of e-commerce completed on mobile devices in Central and Eastern Europe (CEE) as of 2023 | Statista, 2024
14. How to sell more in CEE in 2024 | E-commerce Germany News
15. Online marketplaces for Central Eastern Europe | Marketplace Universe, 2024
16. From Cart to Closet: European Convenience Expectations | Zeos, 2024
17. OECD Economic Outlook, Volume 2024 Issue 2: Ukraine | OECD, 2024
18. Consumption Indicators – Ukraine | Statista, 2024
19. Digital Commerce – Ukraine | Statista, 2024
20. Mobile Commerce Statistics 2024: Trends and Key Insights | Redline, 2024
21. International Business Guides – CEE | HSBC, 2024
22. E-commerce in CEE - statistics & facts | Statista, 2024
23. Most popular payment methods when shopping online in Poland in 2022 | Statista, 2024
24. Distribution of domestic e-commerce transactions in Hungary from 2018 to 2022, by type | Statista, 2024