Focus sulla<br> Cina

Focus sulla
Cina

Focus sulla
Cina

Focus sulla
Cina

Nota: i contenuti forniti in questo sito internet non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensati per offrire informazioni di carattere generale sul mondo del business e del commercio. Questi contenuti, informazioni e servizi non sostituiscono la consulenza di professionisti competenti, quali ad esempio avvocati iscritti all'albo, studi legali, commercialisti o consulenti finanziari.

Con una spesa online da parte dei suoi consumatori superiore a quella di Regno Unito e Stati Uniti insieme, la Cina vanta il primato mondiale nelle attività ecommerce.1 Scoprite le enormi opportunità del mercato cinese online e come sfruttarle per le vostre attività ecommerce.

Perché la Cina?

La Cina non è soltanto il primo mercato in Asia per l'ecommerce: è il mercato numero uno al mondo2 e continua a crescere rapidamente.

64% – La proiezione percentuale delle vendite online rispetto al totale delle vendite retail in Cina prevista per il 20233


560 mln – Gli acquirenti digitali in Cina nel 2018; si prevede saliranno a 634 mln nel 20202


50% – La percentuale delle transazioni ecommerce effettuate in Cina rispetto al totale mondiale2


$1,9 trilioni – La previsione di spesa legata al commercio elettronico dei consumatori cinesi nel 2019, tre volte superiore rispetto a quella negli Stati Uniti3


Negozio
Negozio
Negozio

Conoscere i consumatori cinesi online

Data la forte concorrenza che caratterizza il mercato ecommerce cinese, è utile approfondire le abitudini e le preferenze dei consumatori online. Ecco tutto ciò che dovete sapere prima di iniziare a spedire in Cina.

Adorano fare acquisti da mobile:
Il 55% dei consumatori cinesi effettua acquisti online su base giornaliera o settimanale direttamente dallo smartphone, contro una media globale del 24%.4

Un engagement elevato con i brand internazionali:
L'80% dei consumatori cinesi online dichiara di interagire con brand internazionali.5

L'importanza della presenza sui social:
Il 71% dei consumatori cinesi spende di più per i brand con cui ha interazioni positive sui social media.5

Cosa significa tutto questo per la vostra azienda?

Considerata la predisposizione dei consumatori cinesi a effettuare acquisti tramite smartphone, assicuratevi che il vostro sito internet sia ottimizzato per i dispositivi mobile. Gestite attivamente i vostri canali social per stimolare le visite al vostro sito internet, rispondendo rapidamente alle domande dei consumatori al fine di promuovere una percezione positiva del vostro brand.

Come offrire un'esperienza d'acquisto positiva

Offrite ai consumatori cinesi un'esperienza di shopping online e di consegna all'altezza delle loro aspettative. Alcuni dati ci aiutano a comprendere meglio le caratteristiche dei consumatori online.

  • Se per il 71% dei consumatori cinesi la prima leva d'acquisto è il prezzo del prodotto, il 31% afferma che ciò che influisce maggiormente sulle sue scelte sono i tempi di consegna e la possibilità di ricevere aggiornamenti sulle spedizioni6
     
  • I consumatori cinesi hanno aspettative molto alte in termini di rapidità delle consegne, tanto che il 36% si aspetta di ricevere le proprie spedizioni entro il giorno successivo7
     
  • In Cina le opzioni di pagamento online più diffuse sono gli eWallet (ovvero servizi online che consentono di effettuare pagamenti digitali e da mobile), scelti dal 71% dei consumatori8

Cosa significa tutto questo per la vostra azienda?

Assicuratevi di offrire per il vostro ecommerce opzioni di consegna rapide per l'Asia e wallet digitali fra le modalità di pagamento. I vostri clienti online cinesi apprezzeranno inoltre la possibilità di ricevere notifiche sullo stato della consegna, che potrete inviare via SMS o via email in modo pratico e veloce grazie a FedEx® Delivery Manager.

Consegna
Consegna
Consegna

Come inserirsi nel mercato cinese

Quando inizierete a ricevere ordini dalla Cina, sarà necessario prendere in considerazione diversi aspetti per assicurare una consegna rapida e senza intoppi delle vostre spedizioni.

La nuova legge cinese sull'ecommerce

Entrata in vigore il 1° gennaio 2019, la nuova legge regolamenta in modo più chiaro il settore dell'ecommerce all'interno del paese, impegnandosi a contrastare in particolare la contraffazione e l'evasione fiscale. Questa legge ha inoltre introdotto una serie di norme in materia di pagamenti elettronici, di protezione dei dati e di scambi internazionali.9

Secondo le nuove normative, i rivenditori online - sia in Cina che all'estero - potrebbero essere soggetti all'acquisto di licenze o al versamento di imposte. Consultate questo link per maggiori informazioni.

Obblighi e procedure doganali

La Cina applica severi regolamenti doganali e richiede la compilazione di diversi documenti di spedizione, tra cui rientrano la fattura commerciale e la Lettera di Vettura Aerea. Per alcuni prodotti regolamentati è inoltre richiesto il marchio CCC (Certificato Cinese Obbligatorio), che rappresenta il marchio di qualità e sicurezza cinese.10 Maggiori dettagli sulle procedure doganali cinesi sono consultabili qui.

Nel 2017, il governo cinese ha introdotto il Customs Clearance Integration Regime, un sistema di integrazione doganale pensato per armonizzare le normative in materia doganale e migliorare l'efficienza dei processi di sdoganamento in tutto il paese. Tale sistema consente inoltre alle aziende di avere un maggiore controllo sulle spedizioni, nonché di poter scegliere il porto di sdoganamento.11

Grazie alla nostra ampia gamma di strumenti per lo sdoganamento, potrete preparare rapidamente i documenti necessari per spedire le vostre merci in Cina, consultare importanti informazioni sulle normative e stimare i diritti doganali.

FedEx è inoltre il primo operatore del suo settore a fornire una soluzione di sdoganamento inbound per le spedizioni B2C. Questa soluzione semplifica le procedure di sdoganamento per le vostre spedizioni dirette in Cina, consentendo in alcuni casi lo sdoganamento in giornata e assicurando a voi e ai vostri clienti un'esperienza di consegna più veloce ed efficiente. Infine, vi permette di avere maggiore controllo sui vostri costi, offrendovi piena visibilità su spese e oneri.

Articoli soggetti a restrizioni e divieti

Poiché alcune merci sono soggette a divieti di importazione in Cina, assicuratevi di conoscere a fondo tutti gli obblighi vigenti prima di effettuare le vostre spedizioni verso questo mercato. Fra gli articoli soggetti a regolamentazioni figurano i cosmetici, i dispositivi medici, il vino, i giocattoli, i dispositivi a batterie e i macchinari.

A questo link trovate informazioni complete sui divieti di importazione ed esportazione in Cina. Per saperne di più su come spedire in Cina con FedEx, consultate questa pagina.

Richiesta di licenza ICP

Le società titolari di siti internet ecommerce con hosting sul server nazionale cinese sono tenute ad avere una licenza ICP (Internet Content Provider), rilasciata dalle autorità cinesi.12 Ve ne sono di due tipi: la prima è la licenza ICP Filing, la seconda la licenza ICP commerciale. Le attività ecommerce devono possedere questo secondo tipo di licenza.

È comunque possibile vendere i propri prodotti in Cina mantenendo l'hosting del sito internet nel proprio paese, ma il possesso di una licenza ICP apre maggiori opportunità. Tra queste, rientrano ad esempio tempi di risposta più rapidi del sito internet e maggiore visibilità sui motori di ricerca.

Le date cruciali per l'ecommerce in Cina

In Cina il commercio elettronico registra dei significativi incrementi in occasione di varie festività. Una di queste è il Singles' Day, la festa dei single, che ha luogo a novembre. Nel 2019, le vendite online per il Singles' Day hanno toccato il record di $38 miliardi.13 Altre festività importanti sono:

  • il Capodanno cinese, a febbraio
     
  • la Giornata internazionale della donna, a marzo
     
  • la Giornata dei bambini, a giugno
     
  • il Qixi Festival (ovvero il San Valentino cinese)
     
  • la Settimana d'oro, a ottobre (che comprende la Giornata nazionale della Cina, altro momento chiave per l'ecommerce)

Preparate la vostra attività a un aumento delle vendite in queste date, offrendo sconti per stimolare gli acquisti.14 Gli esperti suggeriscono alle aziende di piccole dimensioni con minori riserve di liquidità di applicare sconti modesti, abbinati a omaggi gratuiti.

Come spedire in Cina con l'esperienza doganale di FedEx

FedEx vanta decenni di esperienza nel supportare le aziende con le procedure di sdoganamento in Asia. Ma non solo: grazie al nostro network, rapido e affidabile, possiamo consegnare le vostre spedizioni in Cina in soli 2 giorni, e importare merci in 1-2 giorni con il nostro servizio espresso per merci leggere FedEx International Priority®. Per le spedizioni meno urgenti, potete contare invece sul servizio FedEx International Economy®.

Autista FedEx
Autista FedEx
Autista FedEx

Consigli chiave per avere successo

Localizzazione sito internet
Localizzazione sito internet
Localizzazione sito internet

Localizzate il vostro sito: affidate la traduzione dei contenuti del vostro sito internet a dei professionisti, tenete aggiornate le immagini e inserite i codici QR (il 50% dei consumatori cinesi li usa almeno una volta a settimana)15


Social media
Social media
Social media

I social media giusti: oltre a utilizzare Facebook e Instagram, interagite con i consumatori anche su WeChat, l'app di messaggistica più utilizzata del paese, che conta oltre 1,1 miliardi di utenti attivi al mese ed è dotata di strutture di ecommerce integrate16


Marketplace online
Marketplace online
Marketplace online

I marketplace online: spedire in Cina attraverso piattaforme come Alibaba e JD.com può essere più semplice che lanciare un proprio sito internet, e anche i risultati di traffico potrebbero essere migliori.


Norme sulle spedizioni
Norme sulle spedizioni
Norme sulle spedizioni

Norme sulle spedizioni: poiché questo paese introduce frequentemente nuovi regolamenti in materia ecommerce, è importante essere sempre al passo con le novità che potrebbero interessare le vostre spedizioni dirette in Cina.


Ora che conoscete le basi per portare la vostra attività nel fiorente mercato cinese, vi auguriamo il massimo successo. Scoprite i nostri servizi e e le nostre soluzioni per l'ecommerce, pensati per far crescere le vostre attività online in Asia con la massima semplicità.