Grattacielo di Dubai

Un'esclusiva guida alle spedizioni oltre confine

Nota: i contenuti forniti in questo sito internet non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensati per offrire informazioni di carattere generale sul mondo del business e del commercio. Questi contenuti, informazioni e servizi non sostituiscono la consulenza di professionisti competenti, quali ad esempio avvocati iscritti all'albo, studi legali, commercialisti o consulenti finanziari.

La rapida e continua crescita dell'ecommerce sta aprendo alle aziende nuove opportunità per raggiungere clienti online in tutto il mondo.

Le aziende stanno inoltre scoprendo come gestire la logistica in modo sempre più efficiente, ad esempio effettuando spedizioni oltre confine.

Cosa sono le spedizioni oltre confine?

Si parla di spedizioni oltre confine quando una società detiene la totalità del suo magazzino nel paese o territorio in cui ha sede, senza avvalersi di magazzini situati in altri mercati dove spedisce. Quando riceve ordini dall'estero, quindi, tale società spedisce nei mercati di destinazione direttamente dalla sua sede centrale.

Questo tipo di struttura di spedizione ha diversi vantaggi, illustrati di seguito. 

Tariffe
Tariffe
Tariffe

Efficienza in termini di costi: organizzare l'operatività e allestire magazzini in mercati esteri implica spesso costi elevati.


Dollaro statunitense
Dollaro statunitense
Dollaro statunitense

Tempi di risposta più brevi: è più semplice e rapido gestire eventuali problemi legati alla supply chain quando interessano un'unica sede.


Sedi
Sedi
Sedi

Una gestione più efficace: accentrare il magazzino, il personale e le infrastrutture in un'unica sede può assicurare una gestione più semplice rispetto ad avvalersi di più strutture decentrate.


Ma non solo: le spedizioni oltre confine stanno registrando una crescita molto significativa.

Carrello
Carrello
Carrello

Secondo le previsioni, l'ecommerce internazionale globale ammonterà a $1 trilione nel 20201


Gruppi di utenti
Gruppi di utenti
Gruppi di utenti

Si prevede che nel 2020 i clienti che acquistano da mercati esteri raggiungeranno 943 milioni, con un incremento di 361 milioni dal 20151


Sedi
Sedi
Sedi

Il 67% degli acquirenti globali danno un contributo all'ecommerce internazionale pari ad almeno il 10% della loro spesa mensile online1


L'ecommerce internazionale, tuttavia, pone diverse sfide alle aziende che vogliono sfruttare questo canale.2 Nel prossimo paragrafo cercheremo di capire come affrontarle.

imballaggio
imballaggio
imballaggio

Come orientarsi tra i requisiti doganali

Ogni paese/territorio prevede le proprie procedure doganali, a cui è necessario conformarsi con la massima precisione. Eventuali irregolarità nelle spedizioni, quali informazioni scorrette sui prodotti o dati del destinatario mancanti, possono compromettere il buon esito e la puntualità delle consegne.

Per assicurare uno sdoganamento rapido e senza intoppi alle vostre spedizioni, è fondamentale seguire i seguenti passi:

Verificate attentamente i requisiti doganali

Informatevi circa i requisiti doganali (e legali) previsti dal paese o territorio di destinazione. Il sito internet della Commissione europea presenta numerose informazioni utili sulle esportazioni in uscita dall'UE.

Compilate tutta la documentazione necessaria

Affinché le merci provenienti dai paesi europei possano essere sdoganate rapidamente nei mercati internazionali, è necessario compilare una serie di documenti. Maggiori informazioni sulle modalità di compilazione sono disponibili qui.

Il tipo di documentazione necessaria dipenderà dai contenuti della spedizione, ma elenchiamo di seguito alcuni dei documenti più comuni.

  • Fattura commerciale: si tratta del giustificativo dell'avvenuta transazione fra mittente e destinatario. Le fatture commerciali non solo sono necessarie per il calcolo delle tariffe e a fini Incoterms (International Commercial Terms), ma sono comunemente utilizzate anche per finalità doganali. Un esempio di fattura commerciale è disponibile a questo link.
     
  • Lettera di Vettura Aerea: questo documento accompagna le merci spedite per via aerea ed è dotato di un codice a barre per facilitarne il monitoraggio. Un esempio di Lettera di Vettura Aerea è disponibile qui.
     
  • Licenza di esportazione: le licenze di esportazione permettono di spedire beni che sarebbero altrimenti soggetti a restrizioni.
     

Per ricevere assistenza nella compilazione e nell'invio dei documenti doganali in formato elettronico, vi invitiamo a provare FedEx® Electronic Trade Documents. Questo strumento non solo vi supporterà nella fase pre-doganale, ma vi consentirà anche di caricare i vostri documenti doganali in formato elettronico, nonché di compilare documenti commerciali generati da FedEx.

Descrivete dettagliatamente le merci

Per evitare possibili ritardi o problemi doganali, è essenziale fornire informazioni chiare e precise nella documentazione. Ciò significa indicare chiaramente la tipologia delle merci, le loro quantità, i materiali di cui sono fatte e gli usi a cui sono destinate.

Descrizioni dettagliate consentono alle autorità doganali di determinare i dazi e gli oneri applicabili e verificare se le merci possono entrare nel paese o territorio in questione.

Assicuratevi che dazi doganali e IVA siano stati pagati

La consegna della spedizione può avvenire solo se sono stati versati tutti i diritti doganali e l'imposta sul valore aggiunto applicabili. Questi possono includere:

  • Dazi di importazione: dazi applicati dal governo locale sulle merci provenienti da altri paesi o territori. Essi si basano sul valore delle merci importate.
     
  • IVA: l'imposta sul valore aggiunto, applicabile alla maggior parte delle merci importate. Talvolta pagata dal mittente, nella quasi totalità dei casi è a carico del destinatario. Sul vostro sito ecommerce, al momento del pagamento, comunicate chiaramente se l'IVA è a carico del cliente alla consegna.
     

È inoltre importante aggiungere ogni informazione utile relativa ai costi nei vostri termini e condizioni, per esplicitare chiaramente a chi spetta il pagamento dei diritti doganali.

Per evitare che i vostri clienti si trovino a dover sostenere oneri imprevisti, potreste includere i diritti doganali applicati nella maggior parte dei paesi già nel prezzo dei vostri prodotti. Un'altra soluzione è assumervi la responsabilità del versamento dei diritti doganali al momento della compilazione dell'etichetta di spedizione.

Usufruite delle esenzioni doganali

L'UE ha stipulato accordi commerciali con diversi paesi e territori in tutto il mondo, che spesso concedono esenzioni doganali parziali o totali. Per beneficiare di tali esenzioni, dovrete dimostrare che le vostre merci provengono dall'UE o dal paese di destinazione. La modalità per comunicare questa informazione dipenderà dall'accordo in vigore tra l'UE e il paese in questione.

Per sapere se l'UE ha sottoscritto accordi commerciali con il vostro paese di destinazione e capire come compilare la documentazione di origine delle merci, visitate l'helpdesk UE per il commercio a questo link.

Rilasciare una procura (ove necessaria)

In alcune circostanze, potrebbe essere necessario rilasciare una procura, ovvero un atto scritto che conferisce a una determinata società (come FedEx) il potere di svolgere attività relative allo sdoganamento in nome di un altro soggetto. Nel caso in cui vi avvaliate di una procura, inseritela fra i documenti per le autorità doganali.

Monitoraggio delle spedizioni oltre confine

Quando più spedizioni sono in transito verso destinazioni diverse, è importante essere costantemente aggiornati sul monitoraggio per gestire eventuali smarrimenti o ritardi e offrire ai vostri clienti il migliore servizio possibile.

Alcune ricerche dimostrano tuttavia che le aziende non sono ancora sufficientemente efficienti in termini di funzioni di monitoraggio offerte ai clienti.

Solo il 30% dei consumatori online, infatti, afferma di avere "sempre" a disposizione un'opzione di monitoraggio, mentre il 47% afferma che ciò accade "la maggior parte delle volte" e il 16% solo "qualche volta".3

Tenete i clienti costantemente aggiornati

Scegliendo di spedire con FedEx, potrete avvalervi di tutti i nostri strumenti di monitoraggio, che offrono:

  • visibilità in tempo pressoché reale
     
  • funzioni di personalizzazione
     
  • aggiornamenti anche fuori casa/ufficio
     
  • informazioni essenziali
disimballaggio
disimballaggio
disimballaggio

Soddisfare – e superare – le aspettative sulle consegne

Quando si tratta di qualità del servizio, le aspettative dei vostri clienti internazionali non differiscono molto da quelle dei clienti locali. Di seguito trovate i nostri consigli per soddisfarle o persino superarle.3

Non fate promesse eccessive relative ai tempi di transito

Siate realistici nel comunicare i tempi di consegna. Uno studio dell'IPC mostra che il 18% dei clienti ha ricevuto la sua ultima consegna dall'estero in 3 giorni, mentre il 48% in una settimana.3

Riuscire a superare questa media di mercato, quindi, può offrirvi un vantaggio competitivo. Offrite consegne più veloci grazie ai rapidi servizi internazionali FedEx, che vi consentiranno di usufruire di opzioni di consegna il giorno successivo in destinazioni selezionate di tutto il mondo.

Offrite prezzi competitivi

Se possibile, prevedete consegne gratuite per i clienti, assorbendole nei vostri costi. E se le consegne gratuite non sono sostenibili su base permanente, rendetele oggetto di promozioni occasionali.

Un'altra soluzione è offrire consegne gratuite a chi acquista un certo numero di prodotti o raggiunge un determinato importo di spesa: i clienti sono spesso disposti a effettuare più acquisti se possono risparmiare sui costi di spedizione. Etsy, il famoso marketplace online, ha di recente dichiarato che i suoi utenti spendono maggiormente e hanno il 20% di probabilità in più di completare l'acquisto se possono contare su consegne gratuite.4

Offrite consegne più flessibili

Uno studio condotto da Oracle ha riscontrato che l'85% degli acquirenti online ritiene che i rivenditori dovrebbero offrire la possibilità di scegliere la propria opzione di consegna al momento dell'ordine. Tuttavia, il 47% afferma che l'opzione preferita è disponibile soltanto "qualche volta, raramente o mai".5

Risulta evidente, quindi, che consegne più flessibili possono rappresentare un'opportunità. Un'opportunità che il nostro strumento FedEx® Delivery Manager vi consente di cogliere offrendo varie opzioni di consegna, fra cui consegne a un indirizzo alternativo, a un vicino di casa o presso un punto di ritiro FedEx.

Gestire la logistica oltre confine

Il fatto di non poter contare su un deposito merci nel paese/territorio di destinazione può implicare maggiori difficoltà nel rispondere a eventuali incrementi degli ordini esteri o a richieste impreviste di migliori tempi di consegna. Esistono tuttavia altri modi per prepararvi a queste eventualità.

Eccone alcuni:

  • Consolidate i vostri processi interni: preparate i vostri team a qualsiasi evenienza, prevedendo un piano preciso in caso di incrementi significativi degli ordini.
     
  • Vendete i vostri prodotti tramite un marketplace online: affidate parte della logistica a un marketplace affidabile, per risparmiare tempo ed energie e raggiungere un maggior numero di clienti.
     
  • Semplificate il processo di reso: beneficiate di servizi come FedEx® Global Returns per gestire in modo semplice e rapido i resi.
     
  • Scegliete un partner logistico affermato: collaborate con un fornitore come FedEx, che vanta un'esperienza pluridecennale nel mondo delle spedizioni internazionali.
     

Scoprite nuovi mercati con FedEx e semplificate la vostra logistica oltre confine avvalendovi del supporto di un partner con una significativa esperienza doganale. Oltre alle procedure di sdoganamento standard, FedEx offre un'ampia gamma di soluzioni a valore aggiunto per le spedizioni con esigenze di sdoganamento speciali.

Ma non solo: le nostre soluzioni per la supply chain ottimizzeranno i vostri processi, mentre i nostri servizi di distribuzione possono ridurre sia i tempi di transito che i costi operativi.